Skip to content Skip to footer
Portofranco Chiavari

Condividiamo tempo,
competenze e speranze

Anno scolastico 2024/2025

Studenti
8080+
Volontari
8080
Ore di lezioni
80808080
Risparmi delle famiglie
8080k
Portofranco Chiavari

Cosa Facciamo

Aiuto allo studio per le scuole superiori

Supportiamo studenti delle scuole superiori con lezioni gratuite e personalizzate, affrontando con cura e attenzione le loro difficoltà in diverse materie.

Doposcuola per le scuole medie

Organizziamo attività di doposcuola per ragazzi delle medie, in collaborazione con volontarie delle superiori, offrendo un aiuto settimanale su misura per ciascuno.

Un punto di riferimento educativo

Presso la Casa Marchesani offriamo spazi sereni e organizzati dove i ragazzi possono studiare, confrontarsi e ricevere supporto educativo qualificato.

Sostegno concreto alle famiglie

Grazie alle ore gratuite offerte dai volontari, aiutiamo le famiglie a risparmiare e a condividere con noi il valore dell’educazione come bene per tutti.
Portofranco Chiavari

Come lo facciamo

Il nostro lavoro si basa sul tempo e sulle competenze di insegnanti, professionisti e studenti che offrono il loro aiuto gratuitamente. Ogni ora donata dai volontari è un gesto concreto di sostegno ai ragazzi e alle loro famiglie.

Vicini agli studenti, dentro e fuori lo studio
Non ci limitiamo a spiegare concetti o risolvere problemi: dedichiamo tempo a conoscere i ragazzi, ad ascoltarli e a costruire insieme un percorso fatto di fiducia e dialogo.

Un supporto che guarda oltre i voti
Aiutiamo gli studenti a sviluppare autostima, consapevolezza e il coraggio di affrontare le sfide. Ogni percorso è personalizzato, per far emergere il meglio di ciascuno.

Un ambiente accogliente e inclusivo
Operiamo in uno spazio sereno e rispettoso, dove ogni ragazzo può sentirsi accolto, ascoltato e accompagnato con attenzione.

portofranco chiavari
portofranco chiavari chi siamo
Portofranco Chiavari - Ass. Marina meandri odv

Chi Siamo

Siamo l’Associazione Marina Meandri ODV, un gruppo di volontari che dal 2002 si dedica a offrire un aiuto concreto agli studenti del territorio. Attraverso il progetto Portofranco Chiavari, sosteniamo ragazzi e ragazze delle scuole superiori e medie che affrontano difficoltà scolastiche.

Il nostro obiettivo non è solo migliorare i risultati scolastici, ma anche aiutare gli studenti a crescere come persone. Crediamo che ogni ragazzo abbia potenzialità uniche, e ci impegniamo a valorizzarle attraverso lo studio, il dialogo e la vicinanza.

Lavoriamo in collaborazione con famiglie, scuole e volontari, creando una comunità che condivide lo stesso desiderio: accompagnare i giovani verso un futuro più sereno e consapevole.

Aderiamo alla rete nazionale Portofranco Italia, una realtà che collega oltre 40 centri di aiuto allo studio in tutta Italia, con l’obiettivo di rispondere insieme alle sfide educative di oggi.

Parole di chi fa la differenza

Le Voci Dei Nostri Volontari

Era l’anno 2002. Anna Celano, docente di italiano e storia, e io, docente di Economia aziendale, insegnavamo già da parecchi anni all’ Istituto professionale G. Caboto di Chiavari. Ci confrontavamo spesso sulle difficoltà degli studenti. L’Istituto professionale era ed è ancora una scelta residuale, spesso fatta dalle famiglie nei casi in cui i ragazzi non evidenziano particolari attitudini per lo studio in generale o anche talenti e interessi significativi.

I ragazzi che frequentavano il nostro istituto provenivano da un percorso scolastico spesso non regolare e con insuccessi scolastici che ne minavano l’autostima. Le difficoltà nel raggiungere un livello di profitto soddisfacente erano dovute a problemi personali dei più vari (scarsa conoscenza lingua italiana, mancanza di un metodo di studio, lacune pregresse, difficoltà di apprendimento, scarso interesse per lo studio, disagio familiare e sociale, ecc.). Si trattava di una quantità di bisogni di cui la scuola superiore non riusciva a farsi carico.

Due modalità di lavoro ci erano chiare:

1 – Occorreva un luogo in cui adulti, competenti nelle varie discipline, rispondendo a questo bisogno immediato di migliorare il rendimento scolastico, si mettessero a disposizione di un lavoro individuale di accompagnamento dell’alunno in difficoltà, senza progetti e pregiudizi ma attenti a tutta la persona per condividere la vita.

Per questo non lo definimmo doposcuola: si trattava di un lavoro personalizzato che richiedeva un rapporto “UNO A UNO”. Per questo lo denominammo Centro di aiuto allo studio.

2- Doveva essere un luogo libero, gratuito e aperto a tutti dove gli studenti potevano rivolgersi per un aiuto senza condizionamenti.

Ci confrontammo su questo progetto con alcuni amici con cui condividevamo un cammino di fede e il progetto piano piano si concretizzò

Costituimmo nell’agosto del 2002 un’associazione di volontariato e cominciammo a cercare spazi dove svolgere la nostra attività. Ci rivolgemmo al Comune di Chiavari, alle parrocchie e a vari enti. Trovammo una risposta al Villaggio del ragazzo di San Salvatore che ci diede dei locali al Centro Acquarone a Chiavari. Iniziammo nel novembre del 2003 con pochi ragazzi che erano nostri alunni.

Fu provvidenziale il fatto che sulla rivista Tracce comparve, proprio in quel periodo, un articolo che raccontava l’esperienza di un’associazione, nata a Milano due anni prima, chiamata Portofranco. Ci mettemmo in contatto con loro e i con i soci dell’associazione ci recammo a Milano dove ci potemmo confrontare con un’esperienza già in atto sia sulle finalità e metodi ma anche sugli aspetti organizzativi e burocratici.

Chiavari, 23 maggio 2025

Clara Vernazza

All’interno di un gruppo di amiche che settimanalmente ci vedevamo per la SdC, nacquero alcune osservazioni e riflessioni sulle problematiche educative dei giovani adolescenti: come ha detto Clara, alcune tra noi che erano insegnanti le riscontravano a scuola e tutte come mamme le vedevamo nei figli.

Da queste nostre conversazioni emergeva chiaramente il BISOGNO dei ragazzi di incontrare delle risposte alle loro domande e il desiderio nostro di rispondervi.

Questo nostro desiderio trovò appunto risposta nel leggere quell’articolo di Tracce.

Così, di lì a poco, andammo a Milano a vedere e incontrare questa realtà nascente e fummo accolti da Alberto Bonfanti.

Nell’agosto di quell’anno costituimmo l’associazione intitolandola a Marina Meandri, amica salita al Cielo pochi anni prima, che con la sua professione di assistente sociale si era occupata delle realtà giovanili a rischio dentro l’esperienza del Villaggio del Ragazzo (opera diocesana fondata da don Nando Negri). E il legame con quest’opera si ripropose quando, nel cercare un luogo adatto per iniziare, fummo accolti al Centro Benedetto Acquarone. Iniziammo in una grande mansarda coinvolgendo tanti amici per poter attrezzare e arredare questi locali al meglio.

Don Nando, presenza discreta e docile, segno della compagnia della Chiesa, è stata preziosa: saliva a porgere un saluto a tutti durante le attività con i ragazzi dimostrandoci la sua stima e il suo affetto.

Le attività che abbiamo iniziato a proporre hanno visto il coinvolgimento di studenti universitari: aiuto allo studio innanzitutto, ma anche momenti di convivenza come feste, merende insieme. Il culmine fu una vacanzina di tre giorni nel nostro entroterra.

Ci spostammo poi al Centro Odeon, più centrale e quindi più facilmente raggiungibile.

Con l’alluvione del 2014 ci trovammo senza sede e così, dopo un confronto tra Anna Celano, don Pino De Bernardis e me, iniziò la nostra esperienza in questi locali. Don Pino ci disse: “Iniziamo! poi sarà quel che Dio vorrà”. Attraverso di lui la Diocesi ci permise infatti di usare, in casa Marchesani, alcune stanze di Comunione e Liberazione e altre due stanze nel corridoio.

Ora siamo qui con persone diverse dagli inizi, provenienti da storie e persone diverse, il vecchio e il nuovo si intrecciano per rispondere ad un bisogno grande (quello di essere guardati e voluti bene).

Chiavari, 23 maggio 2025

Lella Girlando

L’associazione di volontariato “Portofranco” mi ha permesso di passare del tempo con soggetti di età compresa tra i 13 e i 16 anni che si trovano in situazioni di gravi difficoltà legate al contesto sociale in cui vivono: individui demotivati, privi di autostima, in lotta perenne con il mondo. Molto spesso diamo per scontato il fatto di avere accanto un parente o un amico di cui possiamo fidarci e al quale possiamo chiedere aiuto. Tuttavia non è sempre così: molti ragazzi in piena adolescenza sono costretti a passare le loro giornate in solitudine, lontano da qualcuno che si occupi di loro; questo li porta a provare un forte senso di solitudine e, spesso, a pensare di non avere qualcosa per cui valga la pena lottare. Questo è il caso dei ragazzi che ho conosciuto al doposcuola di Portofranco. Ragazzi che, ad esempio, sono convinti di essere stupidi perché presentano problemi legati all’apprendimento, oppure, semplicemente, hanno bisogno di qualcuno che li sostenga e li aiuti a superare le difficoltà scolastiche. Vedere certe situazioni non può lasciare indifferenti, e ho deciso di impegnarmi al fine di rendere questi ragazzi più sereni e più sicuri di loro. Ogni volta che questi ricevevano uno stimolo positivo, ogni volta che facevo loro dei complimenti perché sapevano rispondere a una domanda, erano subito più motivati ad andare avanti nello studio e a impegnarsi. Quando prendevano un brutto voto, oppure attraversavano un periodo complicato, sapevano che io, insieme ad altre mie compagne, eravamo lì, pronte ad ascoltarli e, se necessario, rimproverarli ma cercando di dare loro sempre tanto affetto. Non dimenticherò mai ogni loro vittoria, ogni volta che mi hanno ringraziata per averli aiutati, ma soprattutto la loro felicità e soddisfazione per un traguardo raggiunto. Quello di cui questi ragazzi hanno bisogno non è solo l’aiuto allo studio; sono molte le problematiche che un ragazzo può trovarsi a dover affrontare e c’è bisogno di persone che si adoperino per rendere la vita dei giovani più serena. Fare questo doposcuola mi ha portato davvero tante soddisfazioni e ho capito che è proprio questo il contesto in cui un giorno vorrei lavorare. Non è semplice spiegare a parole l’emozione che provo ogni volta che comincio a conoscere veramente uno di questi ragazzi, e lo vedo piano piano maturare sempre un po’ di più. Oggi, dopo tre anni, finisco il mio percorso a Portofranco, ma con una consapevolezza: l’aiuto che ho dato a questi ragazzi è niente in confronto a ciò che loro hanno lasciato a me.

"Per educare un bambino
serve un intero villaggio"

Papa Francesco, 12 settembre 2019
portofranco chiavari

Non tutti sanno che...

Portofranco Chiavari è un centro di aiuto allo studio gratuito, gestito dall’Associazione Marina Meandri ODV, che offre supporto scolastico a studenti delle scuole superiori e medie del territorio.

I servizi sono rivolti a studenti delle scuole superiori e medie che incontrano difficoltà nel percorso scolastico e desiderano un supporto individualizzato.

I volontari sono adulti, insegnanti in servizio o in pensione, professionisti, studenti universitari o degli ultimi anni delle scuole superiori, con competenze specifiche nelle materie che insegnano a scuola o praticano nel loro lavoro.

Il supporto copre una vasta gamma di materie, tra cui italiano, matematica, fisica, chimica, latino, greco, filosofia, lingue straniere, diritto, economia, topografia, disegno tecnico e altre discipline scolastiche.

No, tutti i servizi offerti da Portofranco Chiavari sono gratuiti, grazie all’impegno dei volontari e al sostegno della comunità.

È possibile sostenere l’associazione attraverso donazioni, il 5 per mille, partecipando come volontari, diffondendo le attività di Portofranco Chiavari nella comunità e, non meno importante, diventando soci.

News

Assemblea Soci
Il 28 marzo 2025 si è svolta l’assemblea soci dell’Associazione Marina Meandri ODV che ha approvato il consuntivo dell’esercizio finanziario 2024 e la relazione dell’attività svolta nel 2024  
Assemblea Soci Maggio
Il 23 maggio 2025 si è svolta l’assemblea soci dell’Associazione Marina Meandri ODV che ha eletto il Comitato di Coordinamento per il triennio 2025/26 – 2027/28
Termine Attività Centro di Aiuto allo Studio
Nei giorni scorsi sono terminate le attività del Centro di aiuto allo studio Portofranco Chiavari promosse dall’Associazione Marina Meandri ODV. A settembre, nelle news, saranno date indicazioni sulle iscrizioni e…
portofranco chiavari

Ogni piccolo gesto può fare una grande differenza.